Liceo Dante Alighieri - Anagni


Vai ai contenuti

Storia

La scuola

Istituito nel 1967 come sezione staccata del Liceo "Martino Filetico" di Ferentino, il Liceo Classico di Anagni, grazie all'impegno dell'allora preside prof. Francesco Napolitano, diventa autonomo nel 1972. Risalgono agli anni '80 le prime sperimentazioni parziali ancora oggi attive: insegnamento della matematica secondo il Piano Nazionale Informatica e prosecuzione di una lingua comunitaria fino all'ultimo anno.

Dal 1993 l'offerta formativa si arricchisce dell'indirizzo sperimentale scientifico secondo i programmi della Commissione "Brocca". Nell'anno scolastico 1996/97 al Classico di Anagni viene associato il Liceo Scientifico di Fiuggi, istituito nel 1973/74 come sezione staccata del Liceo Scientifico "G.Sulpicio" di Veroli. Le due realtà scolastiche (circa 700 studenti, 70 docenti, oltre 20 unità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario) si presentano come un servizio didattico, educativo e sociale di importante riferimento per le esigenze di una delle aree più significative della provincia per storia, arte, tradizioni, cultura, sviluppo turistico e complessità socio-economica.

Gli insegnamenti impartiti consentono di acquisire conoscenze, competenze e capacità adeguate a proseguire con successo gli studi nei vari indirizzi universitari , con il supporto di dotazioni didattico-scientifiche in continuo potenziamento: biblioteca, videoteca, aula multimediale, collegamento a Internet, gabinetto di scienze e fisica, palestra e auditorium.

Numerose e coerenti con il progetto educativo di istituto sono le iniziative complementari e integrative: laboratorio musicale, laboratorio teatrale, laboratorio della comunicazione (giornale studentesco e Annuario di Istituto), avviamento alla pratica sportiva, scambi culturali con l'Estero, Olimpiadi della Matematica, cineforum, Centro di Informazione e consulenza, orientamento universitario e socio-psico-pedagogico.

L'apertura ai valori della solidarietà e della mondialità e la sensibilità verso i grandi temi sociali e civili inseriscono il Liceo in una dinamica di attiva partecipazione alla vita del territorio, in sinergia con le altre istituzioni educative, culturali e rappresentative dei pubblici interessi.

Uno scorcio dell'edificio
Laboratorio informatica

Home Page | La scuola | Organizzazione | Docenti | Studenti | Attività | PEC | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu